
Laboratorio artigianale di cartapesta leccese – Fonte Goole Immagini
Lecce offre una lunga serie di attrazioni: dai paesaggi da sogno fino ad arrivare al cibo, senza dimenticare la cartapesta artigianale che negli anni è divenuta una vera e propria arte.
Cartapesta leccese, storia di una tradizione
Nonostante si tratti di un materiale alquanto “povero”, la cartapesta nel leccese è divenuta nel corso dei secoli una vera e propria arte. Infatti ancora oggi il binomio tra la città di Lecce e la cartapesta è davvero inscindibile e nel corso dei secoli è divenuto sempre più radicato. Questo perché tale tradizione risale all’architettura barocca che nel territorio di Lecce ha avuto particolare lustro tra il XVII secolo e il XVIII secolo. All’inizio la cartapesta era per lo più legato a figure ecclesiastiche: infatti la committenza religiosa ha contribuito a rendere la lavorazione della cartapesta una vera arte nobile. Nelle epoche successive la cartapesta è stata finemente lavorata da artigiani del posto per dar vita a bambole originali e dalle figure delicatissime fino poi ad essere abbinata all’Arte Sacra creando così figure da trasportare in processione.
L’arte della cartapesta leccese oggi
Ancora oggi la cartapesta lavorata dagli artigiani storici di Lecce è una delle principali attrazioni della città salentina. Numerosi turisti accorrono nella città per ammirare le splendide opere realizzate che hanno per lo più come oggetto figure sacre. Infatti sono moltissime le opere che vengono finemente lavorate e che hanno spesso dimensioni reali. Sia soggetti in posizione statica che dinamica, il tutto che richiede una attenta lavorazione e soprattutto una chiara delicatezza anche ai minimi dettagli. Il tutto darà origine a delle figure di rara bellezza nelle quali è possibile leggere anche le emozioni del viso: da personaggi con volti di gioia fino a quelli addolorati e molto altro ancora. Questo uno dei motivi che ha contribuito a rendere la cartapesta leccese una vera e propria arte. Proprio per questo è in continuo divenire e non mancano modelli nuovi realizzati da artigiani che decidono di dar vita a bambole, oggetti di arredamento, ma anche maschere e molto altro ancora da scoprire nelle botteghe locali.
Botteghe ed artigiani della cartapesta leccese
Vista la popolarità non solo a livello italiano, ma in tutto il mondo che ha reso celebre la cartapesta di Lecce, si possono ammirare le splendide opere degli artigiani lungo le vie della città. Claudio Riso è uno dei più tradizionali, così come Carmen Rampino e anche La Casa dell’Artigianato Leccese. Non mancano anche altri laboratori storici come quello di Santino Merico: in tutti sarà possibile ammirare delle opere di rara bellezza e che hanno contribuito alla storia di questo territorio. Un giro presso uno dei vari laboratori storici della cartapesta a Lecce permette di vivere un vero e proprio racconto storico che parte da quello che è un materiale semplice e che viene finemente lavorato affinché diventi prezioso. Una lavorazione che segue degli step ben precisi e che potranno essere ammirati direttamente all’interno dei laboratori dove nulla viene lasciato al caso. Una storia che vale la pena scoprire per chi visita Lecce.