
Museo Palazzo Taurino Medieval Jewish
Particolare dei sotterranei di Museo Palazzo Taurino nel cuore dell’antica giudecca leccese – di Museo Palazzo Taurino Medieval Jewish Lecce
Lecce è una delle città più belle d’Italia. Città principale del Salento, Lecce è conosciuta anche come ”la Firenze del sud” grazie alle innumerevoli bellezze artistiche in cui ci si può imbattere lungo le strade della città. Lecce accoglie ogni anno migliaia di turisti, italiani e non, che cercano qualche giorno di relax senza rinunciare al piacere delle bellezze che solo le città d’arte italiane sanno offrire.
Nonostante la sua grande fama tuttavia, Lecce nasconde molti misteri e luoghi eccezionali che spesso vengono ignorati, purtroppo, dalle grandi masse di visitatori che finiscono fin troppo spesso con il concentrarsi unicamente sulle zone più famose.
Uno di questi luoghi è certamente Palazzo Taurino.
Palazzo Taurino: una perla nel cuore di Lecce
Palazzo Taurino, situato nel cuore di Lecce, oltre a rappresentare un’autentica perla architettonica, è un museo dall’elevatissimo valore storico e culturale. Sorge sul sito dell’antica sinagoga nella città, attualmente convertita nella chiesa dell’Annunziata, nella giudecca ossia l’antico quartiere ebraico. Nel corso della sua storia il palazzo è passato sotto diversi proprietari, fino a divenire di proprietà della famiglia Taurino che ne ha curato il restauro e la trasformazione in un pregevole museo.
Le opere di restauro hanno riguardato in particolar modo i sotterranei della struttura, che rappresentano parte integrante del percorso museale ”Palazzo Taurino – Medieval Jewish Lecce” che può essere seguito dai visitatori.
Il museo è aperto tutti i giorni ed è sempre possibile prenotare una visita.
Lo scopo dell’intero progetto museale è quello di esaltare e ricordare la lunga storia ebraica della città, che nel corso dei secoli è passata in secondo piano rispetto ad altre bellezze architettoniche e artistiche della città.
La mostra permanente
Nei sotterranei di Palazzo Taurino è presente una mostra permanente che riporta alla luce le meraviglie della Lecce medievale. Gran parte delle bellezze storiche e artistiche della città risalgono al medesimo periodo, tanto che Lecce è indissolubilmente associata allo stile barocco. La mostra permanente ‘‘Sotto il barocco: incontri nella Lecce medievale” racconta la storia più antica della città.
In un ambiente e una location estremamente suggestiva, i sotterranei di Palazzo Taurino portano i visitatori indietro nel tempo, accompagnandoli in un viaggio culturale che attraversa le antiche vie della città. In questa mostra è possibile incontrare tutti i popoli che nel corso dei secoli hanno abitato l’area, dai greci agli ebrei, che hanno lasciato un inconfondibile e indissolubile segno su Lecce e la sua storia.
Nel corso di questo viaggio storico e multiculturale, sarà possibile conoscere approfonditamente e in modo particolare la cultura ebraica. Tra i reperti più affascinanti conservati nei sotterranei, è possibile vedere gli antichi insediamenti ebraici dove sono ancora oggi conservate le mikvaot, cioè le vasche di abluzione utilizzate nel corso dei riti religiosi di purificazione. Inoltre è ben visibile e apprezzabile il vano della mezuzah, oltre ad un’antica epigrafe redatta in ebraico antico, incisa su pietra.